L'IMPEGNO DELLA CONSULTA NELL'EMERGENZA FREDDO 

Il silenzioso ma fondamentale lavoro svolto dalla Consulta. Ancora una volta la realtà ha reso evidente  l’importanza di un organismo  come la Consulta delle Associazioni,  (finalizzato a creare condivisione e coordinamento tra  funzioni,  servizi  e   risorse  del territorio,)  nell’attivare e rendere immediatamente operative  le sinergie possibili,   in direzione della risoluzione dei problemi man mano che essi si manifestano.  Infatti,  anche in occasione dell’emergenza maltempo, si è potuto constatare quanto sia indispensabile, per dare risposte ben organizzate e tarate sugli effettivi bisogni,  la possibilità di entrare in contatto nel più breve tempo con forme di relazione e comunicazione finalizzate prima ancora che a suggerire immediatamente soluzioni unilaterali, piuttosto a condividere informazioni e conoscenze, dal momento che la qualità degli esiti delle azioni e degli interventi è sicuramente figlia della cura e dell’umanità con cui si rilevano le necessità, si analizza e si conosce prioritariamente la realtà. Questo è  quanto si è preoccupata di fare la Consulta promuovendo ed organizzando presso la sua sede l’incontro e lo scambio tra quelle realtà associative territoriali che potevano ed avevano intenzione di offrire il loro contributo in occasione dell’emergenza freddo, in favore di fasce più vulnerabili come gli anziani ed i clochard.  Il servizio reso ha prodotto i suoi  frutti apprezzabili soprattutto nel  coordinamento  in atto tra amministrazione comunale ed associazionismo. Il superamento della frammentazione degli interventi non è allora un sogno impossibile e vale la pena continuare a spendersi in tale direzione.