Verbale dell’Incontro del Direttivo con la Commissione “Viabilità e Ambiente”
5 dicembre 2016
Il giorno 5 dicembre 2016, alle ore 18,00 presso la sede della Consulta si è riunita la Commissione Viabilità e Ambiente, con la presenza dei responsabili delle Associazioni che hanno risposto all’invito di convocazione diramato dal direttivo, avente come O.D.G. : Animazione del centro durante il periodo Natalizio. Sono presenti:
Emilia Gervasio | Segretaria Vincenziane |
Michelina Crocilio | Vincenziane |
Celestina Palletta | ALTEA P.C. |
Monica Ognissanti | Accademia KRONOS Guardie Zoofile Ambientali |
Salvatore Viglione |
Corpo Nazionale Civilis Engea Comando regionale Puglia Guardie eco-ambientali ittiche zoofile |
Giuseppe Colacchio | A.N.T.E.A. |
Michele Prattichizzo | Fare Ambiente |
Maria Antonietta Rubino | BAOBAB |
Marcello Amoroso | Fare Ambiente |
Ivan Morlino | Fare Ambiente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Angelo Giuliani |
Vigile in Pensione angelogi48gmail.com |
Antonello Ciccone |
Ass.Cult.Band “Città di San Severo” Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Amalia Antonacci |
T.C.I.-CdT San Severo |
Savino Bucci | FEDERSPORT |
Paolo Ciavarella | Nordic Walking P.G.S. |
Raffaele Sernia | FEDERSPORT |
Scanzano Liliana | PROLOCO e Direttivo Consulta |
Corrado Niro | Vice Presidente Consulta |
Clara d’Aries | Direttivo Consulta |
Linda Rinaldi | Presidente Consulta |
Lia Pedata | Segretaria Consulta - Sportello Prosociale |
Grazia Pepe | Direttivo Consulta |
Aperta la seduta, la Presidente Linda Rinaldi espone brevemente l’obiettivo dell’incontro, alla luce di quelle che sono le finalità perseguite dalla Consulta. Dopo essersi soffermata ad illustrare alcune difficoltà e tensioni che momentaneamente si stanno vivendo a causa della recentissima sperimentazione dell’isola pedonale di corso Garibaldi e via Tiberio Solis, evidenzia l’importante funzione che la collaborazione tra Associazioni può esercitare per rendere più agevole il cammino verso forme di convivenza e verso abitudini improntate ad una civiltà più matura e consapevole ed al miglioramento della qualità di vita all’interno della città. Come esempio accenna al contributo che potrebbero offrire le Associazioni di promozione sanitaria e quelle culturali alla formazione dei cittadini, proprio nel campo dell’acquisizione di un corretto stile di vita e dell’educazione alla salvaguardia ambientale, oppure le associazioni sportive nel diffondere i sani valori dello sport ed i vantaggi dell’esercizio fisico nelle varie forme in cui esso può essere praticato. Per finire evidenzia il grande impatto che potrebbe esercitare il mondo dei volontari, attraverso una sempre maggiore condivisione e collaborazione nella programmazione di eventi ed iniziative, sulla attenzione, la cura e l’educazione delle generazioni più giovani. Ritorna quindi allo scopo della riunione, cioè alla stesura di un programma per l’animazione natalizia con la partecipazione ed il contributo di tutti.
Seguono gli interventi dei presenti ricchi di idee, proposte, suggerimenti insieme ad un sano realismo e gradatamente emerge l’immenso patrimonio di risorse umane su cui la città può contare, se ben coordinate e messe in relazione tra di loro.
Si spazia dall’allestimento di qualche spazio al chiuso in cui i bambini possano disegnare per poi vedere esposte le loro elaborazioni nelle vetrine dei negozi e/o ascoltare storie, all’addobbo di alberi di Natale su cui appendere i loro pensierini, i loro desideri, le loro elaborazioni, ad una caccia al tesoro, all’allestimento di presepi in diversi punti utilizzando anche materiale riciclato, alla realizzazione di un presepe vivente sotto l’Arco della Neve con il coinvolgimento di qualche scuola, all’attuazione di laboratori. Diversi contributi di idee arrivano dalle associazioni sportive che pensano ad attività di giocoleria e alla riproposizione della notte bianca. Le associazioni culturali propongono attività finalizzate a promuovere una sempre maggiore disposizione dei cittadini verso la salvaguardia ambientale e verso stili di vita più sani oltre che percorsi guidati ai monumenti più importanti della città, proiezione di film, mercatini di beneficenza. Le associazioni di promozione del territorio si orientano verso l’allestimento di gazebi per la vendita di prodotti locali. Non mancano proposte di animazione musicale in alcuni punti significativi come per esempio dinanzi al teatro comunale. Terminata questa prima fase di informazione alle Associazioni che hanno risposto all’invito della Consulta e di condivisione delle idee e dei progetti in campo, che possono portare vita nelle strade, soprattutto quelle chiuse al traffico, si stabilisce di incontrarsi nuovamente lunedì 12 dicembre alle ore 18,00 per giungere tutti insieme alla stesura di un calendario degli eventi , alla costituzione dei gruppi di lavoro ed alla individuazione di referenti che curino il coordinamento e l’organizzazione dell’intero programma. La seduta è tolta alle ore 20,00.
La segretaria La Presidente
Lia Pedata Linda Rinaldi